La Riserva Naturale

La cantina Mazzarosa Devincenzi si trova nel cuore della Riserva Naturale del Borsacchio, nella zona costiera della provincia di Teramo.

La riserva è stata istituita nel 2005 allo scopo di proteggere il territorio dall'urbanizzazione e preservarne la bellezza autentica e il vero potenziale naturalistico.

I vigneti

L'azienda agricola e vinicola Mazzarosa Devincenzi comprende un'area di 1334 acri, di cui 91 coltivati ​​a vigneto. Da questa area provengono le uve dei vitigni tipici abruzzesi, il Montepulciano, il Trebbiano e il Pecorino, e varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon, consentendo di ottenere una produzione complessiva di vino di 300.000 litri all'anno.

I vigneti sono situati sulle colline a 150 metri slm, in una zona particolarmente favorevole: il mare dista solo pochi chilometri, l'esposizione a sud al sole è perfetta per tutto il giorno, il terreno drena molto bene l'acqua in eccesso e il Gran Sasso fa da sfondo a tutto questo, rendendo il terroir unico e perfettamente adatto alla coltivazione delle uve. Inoltre, la vicinanza di montagne di 2000 metri di altezza contribuisce allo sviluppo di profumi e aromi nelle uve, grazie agli sbalzi di temperatura che si verificano durante la maturazione dell'uva.

La vinificazione: Tecnica e Filosofia

I vini della Cantina Mazzarosa Devincenzi sono prodotti esclusivamente con le uve coltivate e raccolte nelle proprietà dell’azienda.Ogni fase della produzione è seguita e curata con accuratezza e attenzione, a partire dalla coltivazione del vigneto: curiamo con grande attenzione il terreno e pratichiamo la tecnica della coltivazione guidata, realizzata seguendo i principi dell'"agricoltura integrata", che prevede trattamenti sulle piante solo quando servono e non a cadenza programmata, prediligendo prodotti ammessi in agricoltura biologica e immettendo in cantina solo uve senza residui di sostanze chimiche. Tutto questo dà vita a un prodotto sano e naturale in vigna, che mantiene le sue proprietà in cantina.

La vendemmia avviene in fasi diverse, in base alla maturazione del frutto; si evita costantemente, per quanto possibile, il contatto con l'ossigeno, sia per l'uva che per il mosto.

"Ogni giorno mettiamo passione, cura e competenza nel nostro lavoro, come i veri artigiani: i nostri prodotti sono il frutto di un impegno quotidiano e di una tradizione iniziata oltre 150 anni fa e tramandata di padre in figlio."

Sostenibilità

La maggior parte dei nostri vigneti ha un'età compresa tra i 10 e i 30 anni e i vini sono monovarietali ottenuti dalle uve che coltiviamo: Montepulciano d'Abruzzo DOC, Abruzzo Cerasuolo DOC, Colli Aprutini Cabernet Sauvignon IGT, Trebbiano d'Abruzzo DOC, Abruzzo Pecorino DOC e il nostro top di gamma Colline Teramane DOCG Riserva, ottenuto dalla migliore produzione di Montepulciano che viene selezionata ogni quattro anni per l'invecchiamento in botti di rovere.
Il nostro vino spumante invece, novità dell'estate 2016, è ottenuto dall'assemblaggio delle migliori produzioni dell'annata dei nostri due vitigni bianchi: Trebbiano e Pecorino.

La vinificazione, effettuata con metodo tradizionale, è seguita in ogni fase dal nostro team di esperti: la fermentazione del mosto avviene in modo naturale e ogni anno vengono selezionate le migliori produzioni per l'imbottigliamento o l'invecchiamento.
Infine, al prodotto viene aggiunta la minor quantità possibile di solfiti, ottenendo così un vino “vivo”: grazie al fatto di non essere stabilizzato chimicamente, rimane ricco di fermenti e quindi naturale e altamente digeribile.

Leggi dopo

La nostra tradizione

I nostri prodotti

Eventi e divertimenti