L'eredità di San Pietro

Secoli di storia, artigianato e tradizione nel cuore della Toscana

Un viaggio nel tempo

La tenuta San Pietro è una testimonianza vivente di secoli di storia, artigianalità e tradizione. Dalle sue origini nel XVII secolo alla sua trasformazione sotto la famiglia Mazzarosa, la tenuta ha svolto un ruolo fondamentale nel patrimonio agricolo e culturale della Toscana. La sua storia è fatta di innovazione, dedizione e profondo legame con la terra, tramandato di generazione in generazione.
175951116_3894006980689209_6603849171653490554_n_1

Le origini della cantina

La cantina di San Pietro risale al 1670, quando fu fondata originariamente dai frati. Con le sue tradizionali botti di legno e l'architettura storica, ha resistito alla prova del tempo, fungendo da pietra angolare della vinificazione per secoli e preservando l'eredità della tenuta.
1670
Monumento_ad_Antonio_Mazzarosa_di_Vincenzo_Consani__1870__stemma_Mazzarosa__cropped

L'acquisizione da parte della famiglia Mazzarosa

La famiglia Mazzarosa, una delle famiglie storiche di Lucca, acquista la tenuta di San Pietro, dando inizio a una tradizione di agricoltura e gestione agricola.
1792
images_e47f8d73-7d19-4a1f-9af0-d328bc1331d3

La visione di Antonio Mazzarosa

Antonio Mazzarosa (1780–1861), importante figura politica e riformista, modernizza la tenuta, introducendo metodi agricoli innovativi e gettando le basi per la sua eredità.
Inizio '800
McCormick-Reaper-litho-3000-3x2gty-56a48a245f9b58b7d0d77177

Progresso agricolo

I miglioramenti di Antonio trasformano la tenuta in un'azienda agricola modello, con vigneti, uliveti, bestiame e strutture di falegnameria. I suoi sforzi contribuiscono al progresso agricolo di Capannori.
Metà dell' 800
CANTINA_-_ESTERNO_-_LOGGIATO_2

Ricambio generazionale

La tenuta è stata tramandata attraverso quattro generazioni della famiglia Mazzarosa, continuando a prosperare come azienda agricola pienamente operativa durante il periodo della mezzadria (anni '50-'70).
Fine '800
CANTINA_-_ESTERNO_-_TORCHIO_1

Concentrandosi su vino e olio d'oliva

Sotto la guida del marchese Pietro Mazzarosa, l'azienda si specializza in vigneti e uliveti, concentrando la produzione vinicola nella cantina di famiglia.
Anni '50-'70
Maria-Teresa-e-Papa_1_207325d2-5bbc-41a9-a0ae-abd9a208e52b

La nuova generazione

Maria Teresa Mazzarosa conferisce un tocco moderno alla tenuta, concentrandosi sull'agricoltura biologica, sulla vinificazione a basso impatto e su un marchio fresco e contemporaneo ispirato ai design originali del 1867.
Anni 2010
Foto_43

Una storia in evoluzione

San Pietro continua a prosperare come simbolo di tradizione ed eccellenza, producendo vini e oli d'oliva che catturano l'anima della Toscana.

La tenuta incarna oltre 150 anni di esperienza agricola, unendo storia e innovazione per onorare le proprie radici e al contempo soddisfare i gusti moderni.

Applicando tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, la tenuta è impegnata a produrre vini e oli d'oliva che rispecchino la sua ricca storia e l'ambiente naturale circostante.
Oggi

Preservare la tradizione, abbracciare il futuro

Oggi, la tenuta San Pietro continua a prosperare come un faro di tradizione ed eccellenza. Con la sua cantina storica, i vigneti biologici e gli uliveti senza tempo, incarna i valori della famiglia Mazzarosa: preservare il passato abbracciando il futuro, il tutto nel cuore della Toscana.

Scopri di più